Tavola rotonda: Cosa implica e cosa vuole dire “accompagnamento culturale” oggi? – Ore 17:30

Per educatori, insegnanti e operatori culturali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

L’accompagnatore culturale è un facilitatore il cui ruolo è diffondere presso specifiche comunità o specifici gruppi (identificabili per età/territorio/ lingua/origine culturale) una determinata iniziativa, incentivandone e agevolandone la fruizione. Sempre più ci accorgiamo di come una figura di questo tipo sia spesso cruciale nel coinvolgimento di determinate fasce di pubblico e di come questo ruolo, spesso attribuito a chi si occupa di periferie e aree sociali difficili, sia invece considerabile in senso molto più ampio, soprattutto in un settore, come quello teatrale, essenzialmente di nicchia.

Con questo incontro, attraverso il racconto di alcuni progetti ed esperienze, vorremmo riflettere su:

  • Cosa significhi accompagnamento culturale nel caso di proposte rivolte ai giovani e in che modo il teatro può allearsi con i soggetti che hanno una particolare funzione aggregativa (scuola, associazioni sportive musicali o teatrali, C.A.G. ecc.).
  • Come raggiungere le famiglie che non frequentano iniziative culturali. Talvolta non è una questione economica e non è l’ingresso gratuito ad essere incisivo.
  • Quanto può influire la comunicazione peer to peer o di un opinion leader legato alla sfera d’interessi dei ragazzi che si mira a coinvolgere.
  • Quanto può essere determinante l’accessibilità e il facile raggiungimento dei luoghi.

L’incontro sarà sia dal vivo sia online e avrà la struttura di una tavola rotonda, per stimolare un dialogo ricco e costruttivo tra chi si occupa di cultura ed educazione, dentro e fuori dalla scuola.


Ospiti:

Linda Eroli – Presidente di Assitej Italia
Giuditta Mingucci – direttrice artistica, attrice, autrice Teatro Elsinor /Festival Segnali– l’esperienza di mediazione teatrale per il pubblico young adult sviluppata attraverso il progetto “CONNECTUP. The Lives of the Others European Theatres for Young Audience in a Union of Diversity”.
Katia Scarimbolo – organizzatrice e drammaturga della compagnia La luna nel letto – La mediazione teatrale come strumento di accompagnamento culturale trasversale, nel territorio di Ruvo di Puglia.
Noemi Bonardi – Psicologa e direttrice dell’Istituto Razzetti di Brescia – il lavoro di accompagnamento a tutto tondo che l’Istituto svolge per famiglie, minori, donne in difficoltà e il ruolo che ha al suo interno la cultura.


L’incontro fa parte di 5 PEZZI FACILI, progetto supportato da Assitej Italia grazie alla call VitaminAssitej. 
5 Pezzi Facili nasce all’interno del Tavolo Festival di Assitej Italia con l’obiettivo di creare momenti di condivisione, confronto ed acquisizione di diverse o maggiori competenze nel teatro per le giovani generazioni.

Riceverai una nostra conferma con tutte le indicazioni del caso.
Rispondiamo personalmente a ogni mail, quindi non preoccuparti se la risposta non è immediata! Se hai dei dubbi chiama lo 030 46535.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Che laboratorio vuoi prenotare? *
(Questo campo non è da compilare per Tavola rotonda: Accompagnamento culturale, Workshop per artisti e Convegno: Lo sguardo altrove)

Contattandoci, fornisci l’esplicito consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto delle norme definite dal D.Lgs 196/2003 (Codice Privacy) e dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati n. 2016/679 (GDPR) e relativi aggiornamenti del 23 maggio 2018. Responsabile del trattamento è Teatro Telaio. Privacy policy completa

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

10 Feb 2025

Ora

17:30

Luogo

Biblioteca UAU
Via Milano, 105/P - Brescia
Categoria
Febbraio 2025
Nessun evento trovato!
Carica altro